LA NOSTRA IDEA DI OSPITALITÀ
Tradizione, ospitalità e natura
Disponiamo di quattro camere da letto matrimoniali, di cui due mansardate. Ogni stanza è dotata di bagno privato, tv satellitare, frigo bar, cassetta di sicurezza e riscaldamento autonomo. All'interno troverete un ambiente semplice ma dotato di tutti i comfort più moderni, mentre all'esterno ampie balconate per ammirare il panorama circostante. Nel periodo estivo si può accedere al nostro giardino per prendere il sole o semplicemente rilassarsi sotto l'ombrellone.
Al piano terra si trova la sala colazioni dove verrà servita una selezione di prodotti tipici del nostro territorio e molto altro, un caminetto vi riscalderà nelle giornate più fredde e nella bella stagione si potrà usufruire del dehor estivo.
Al b&b si arriva direttamente dalla provinciale 299 con posteggio riservato ai nostri clienti tutto l'anno.





PERCHÈ SCEGLIERE IL NOSTRO B&B?
Qualità, cortesia e relax
NEI DINTORNI
Svaghi e divertimenti in Valsesia
Il turismo in Valsesia è principalmente legato alla montagna: le stazioni sciistiche di Scopello - Alpe di Mera e soprattutto di Alagna Valsesia con il comprensorio Monterosa Ski, offrono panorami mozzafiato e garantiscono avventure memorabili sulla neve.
Non meno importante è il turismo acquatico grazie al fiume Sesia, uno dei migliori fiumi d'Italia per gli sport canoistici tale da arrivare ad ospitare nel 2001 i campionati europei di kayak e nel 2002 i campionati mondiali della stessa specialità. Da allora sono sorte numerose scuole di canoa e di rafting che oggi costellano il fiume.
La Valsesia è ottima anche per la pesca, in particolare di trote, delle quali si pescano varie specie utilizzando prevalentemente tre tecniche: a tocco, a spinning o a mosca, quest'ultima detta anche “alla Valsesiana".
Anche la mountain bike ha preso piede nel nostro territorio, una bella pista ciclabile che parte da Pila sulla sponda sinistra del Sesia e arriva fino a Riva Valdobbia, passando in mezzo ai boschi per staccare completamente la spina e immergersi nella natura a 360 gradi.
Di certo non può mancare il trekking: sono centinaia gli itinerari da percorrere a piedi sulle montagne valsesiane, con percorsi che variano in base alla propria resistenza.
La Valsesia può inoltre vantare una meta per il turismo culturale e artistico di grande rilevanza: a Varallo potete ammirare il santuario del Sacro Monte costruito nel XV da Bernardino Caimi, frate minore osservante, che ripercorre la vita di Gesù. É il più antico tra i Sacri Monti d'Italia.
DOVE SIAMO
A pochi passi dalle meraviglie della Valsesia
Il nostro bed and breakfast “Le mie radici” si trova in un punto strategico della Valsesia, a Failungo, una piccola frazione nel comune di Pila (a 1 minuto di macchina da Scopello) dalla quale si ha una splendida vista sugli impianti sciistici di Mera. Il comprensorio del Monterosa ski ad Alagna dista solo 16 km. Al b&b si arriva direttamente dalla provinciale 299 con il posteggio auto riservato ai nostri clienti tutto l'anno.
Come arrivare
Da Milano-Torino autostrada A4 fino a Biandrate, prendere lo svincolo per la A26 in direzione Gravellona Toce, uscire a Romagnano Sesia. All'uscita del casello prendere la rotonda in direzione Varallo Sesia/Alagna, proseguire per 45 km sulla provinciale 299, passare il comune di Pila, proseguire ancora 1 km e siete arrivati a Failungo, dopo la curva sulla destra troverete il nostro posteggio a voi riservato.
Seguici anche su facebook: